Human enhancement: questioni biogiuridiche

Contenido principal del artículo

Lidia Ricci
Mariangela Cersosimo
Pasquale Ricci

Resumen

Background: Il potenziamento umano consiste in una modifica volta a migliorare caratteristiche e capacità umane attraverso interventi scientifici o tecnologici sul corpo umano, partendo da una “condizione di integrità” e non da uno stato di malattia. Occorre pertanto valutare se il potenziamento sia lesivo della dignità umana oppure strumento utile a migliorare le condizioni di vita dell’uomo. Metodi: In un primo momento si è proceduto alla ricerca bibliografica dedicata all’inquadramento dello HE mediante l’analisi dei concetti di salute e potenziamento, affrontando gli aspetti di pertinenza biogiuridica come ad esempio i possibili impatti negativi su dignità, identità, libertà ed uguaglianza, e mettendo a confronto teorie scientifiche ed umanistiche. In un secondo momento si è proceduto all’analisi dettagliata del quadro normativo nazionale e sovranazionale degli ultimi dieci anni, dallo Human Enhancement Study dello Science and Technology Options Assessment ai pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica. A partire da tale inquadramento sono state individuate e trattate alcune tipologie di potenziamento, utilizzando un approccio metodologico medico sociale ed approfondendo ciascuna tematica sotto il profilo sia dottrinario sia giurisprudenziale. Risultati: Doping, chirurgia estetica e divieto di selezione eugenetica sono tecniche già disciplinate. Smart drugs e deep brain stimulation sono tecniche già disciplinate per utilizzo a scopo terapeutico, ma talvolta il loro utilizzo esula dalla cura di patologie. Potenziamento militare e Potenziamento biologico sono tecniche in fase sperimentale. Di ciascuna di esse sono state rappresentate le peculiari difficoltà nell’identificazione dei limiti di liceità. Conclusioni: Sembrerebbe ipotizzabile un approccio “case by case” del diritto, poiché duttile ed in grado di adattarsi alle caratteristiche peculiari di ogni singola forma di potenziamento valutandone al contempo l’impatto politico, legale, etico, sociale e di sicurezza, in un quadro di disomogeneità delle Tecnologie di Potenziamento Umano che non permette una cornice normativa unitaria in grado di soddisfare pienamente i bisogni individuali e collettivi.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Ricci, L., Cersosimo, M., & Ricci, P. (2019). Human enhancement: questioni biogiuridiche. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 4(1), 215–224. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2019.n1.v4.1548
Sección
Artículos
Biografía del autor/a

Lidia Ricci, Università Sapienza Roma

Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore

Mariangela Cersosimo, Università Telematica Internazionale Uninettuno Roma

Ricercatore

Pasquale Ricci, Università Sapienza Roma

Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore

Citas

Amato, S. (2014). Neuroscienze e utilizzazione militare delle ricerche di potenziamento umano. Etica & Politica,16 , 182-198.

Bilancetti, M., & Bilancetti, F. (2013). La responsabilità penale e civile del medico: Casistica aggiornata, approfondimenti giurisprudenziali – profili deontologici (8th ed.). Padova: CEDAM.

Bostrom, N. (2005). In defense of posthuman dignity. Boiethics,19, 202-214.

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. (2012). Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, C 326/02.

Comitato Nazionale per la Bioetica. (2012). Aspetti bioetici della chirurgia estetica e ricostruttiva. Roma: Author.

Comitato Nazionale per la Bioetica. (2013). Diritti umani, etica medica e tecnologie di potenziamento (enhancement) in ambito militare. Roma: Author.

Corte Costituzionale. Sentenza 11 Novembre 2015, n. 229. Gazzetta Ufficiale n. 46 del 18 Novembre 2015.

D’Amico, M., & Liberali, B. (2016). Procreazione medicalmente assistita e interruzione volontaria della gravidanza: problematiche applicative e prospettive future. Napoli: Edizioni Scientifiche

Italiane.

Dipartimento del farmaco - Osservatorio Fumo Alcol e Droga Istituto Superiore di Sanità-. (2015). Smart Drugs (3rd ed.). Roma: Author.

Donati, L., Farneti, A., Gualdi, G., Mangili, F., Pajardi, P., Pennasilico, M., Pennasilico, E., & Pozzato, R. (1988). Chirurgia plastica ricostruttiva e chirurgia estetica: Aspetti etici, giuridici e medicolegali. Milano: Giuffrè.

Eronia, O. (2012). Doping mentale e concetto di salute: una possibile regolamentazione legislativa? Archivio Penale,3, 1-23.

European Parliament. (2009). Human Enhancement Study. Brussels: STOA-Science and Technology Options Assessment.

Greppi, E., & Vellano, M. (Eds). (2010) Diritto internazionale dello sport (2nd ed.). Torino: Giappichelli.

Legge 14 Dicembre 2000 n. 376, Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2000.

Legge 19 febbraio 2004 n. 40, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004.

Lin, P., Mehlman, M.J.M., & Abney, K. (2013). Enhanced Warfighters: Risk, Ethics, and Policy. The Greenwall Foundation.

Macip, S. (2016). E’ possibile frenare l’invecchiamento?: La scienza alle frontiere della vita. Scoprire la scienza, 32. Hachette Fascicoli.

Norme Sportive Antidoping: Documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping WADA e dei relativi Standard internazionali. (2018). Nado Italia, 1.

Palazzani, L. (2015). Il Potenziamento Umano, tecnoscienza, etica e diritto. Torino: Giappichelli.

Quaranta, G. (Ed.). (2014). Il doping della mente: Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico.Padova: Edizioni Messaggero.

Ricci, G., & Fedeli, P. (2004). La chirurgia estetica tra percezione sociale e modello etico deontologico. Difesa sociale,2, 115-132.

Ricci, L., Di Nicolò, B., Ricci, P., Massoni, F., & Ricci, S. (2019). L’esercizio del diritto al di là della terapia: lo human enhancement. BioLaw Journal,1, 497-512.

Sgreccia, E., & Tarantino, A. (Eds). (2010). Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica: Cadaverecyborg. Napoli, Roma: Edizioni Scientifiche Italiane.

Sgreccia, E., & Tarantino, A. (Eds). (2012). Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica: Ebraismoevoluzionismo. Napoli, Roma: Edizioni Scientifiche Italiane.

Strategia dell’Unione Europea in materia di droga (2013-2020). (2012). Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, C 402/01.

Università degli Studi di Palermo (2014). Enhancement Technologies e diritto penale. Palermo: Università degli Studi di Palermo.